Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Salad Days Magazine | March 31, 2025

Scroll to top

Top

Highlights

Venezia Hardcore Festival @ CS Rivolta, Marghera (Ve) – photorecap

June 14, 2024 |

Venezia Hardcore Festival @ CS Rivolta, Marghera (Ve) – photorecap

Pictures by Martino Campesato x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Casey + Quercia @ Legend Club, Milano – photorecap

June 8, 2024 |

Casey + Quercia @ Legend Club, Milano – photorecap

Pictures by Alberto Bocca x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

QUERCIA

_bcc1368

_bcc1378

_bcc1393

_bcc1457

_bcc1516

_bcc1537

_bcc1549

_bcc1561

_bcc1572

CASEY

_bcc1619

_bcc1627

_bcc1629

_bcc1652

_bcc1660

_bcc1670

_bcc1740

_bcc1784

_bcc1965

_bcc2026

Venezia Hardcore Festival skateboard jam @ CS Rivolta, Marghera (Ve) – photorecap

June 1, 2024 |

Venezia Hardcore Festival skateboard jam @ CS Rivolta, Marghera (Ve) – photorecap

Pictures by Martino Campesato x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

_dsf5465

_stf8678

_stf8689

_stf8707

_stf8714

_stf8717

_stf8723

_stf8733-1-copia

_stf8766

_stf8785

_stf9056

_stf8793

_stf8798

_stf8801

_stf8809

_stf8820

_stf8825

_stf8830

_stf8854

_stf8863

_stf8866

_stf8884

_stf8892

_stf8899

_stf8909

_stf8910

_stf8928

_stf8943

_stf8959

_stf8961

_stf9000

_stf9022

_stf9108

_stf9119

_stf9120

_stf9126

Nex Cassel “unrealized” – interview

May 27, 2024 |

Oltre ad essere l’autore del disco, Nex come già fatto in precedenza in altri suoi lavori, si è occupato anche di mix e master del progetto…

…affidando poi la parte grafica di esso a Leonardo Amati e arrichendo il booklet, contenuto nella copia fisica del cd, con gli scatti di Andrea Rigano e Nicola Zonta. Questi ultimi non sono però gli unici amici di vecchia data ad aver preso parte a questo progetto, perchè nelle tracce ‘Golden Glove’ e ‘Detersivo’ il rapper veneziano ha ospitato rispettivamente le combo Gionni Grano/Gionni Gioielli e Ensi/Egreen. E ora, dopo aver conosciuto nel dettaglio la sua ultima fatica, non vi resta che immergervi nelle domande che abbiamo fatto a lui e Craim per il nostro magazine (l’intervista completa a entrambi) così come un veneto lo farebbe nell’alcol, ma solo se avete abbastanza fegato…

_dsc6094

SD: Le prime tre date in cui avete portato live il disco sono a Milano (Legend Club) , Venezia (CS Rivolta) e Bologna (Kindergarten): quale fra queste è stata la serata più calorosa da parte del pubblico?
N: Per la data di Milano ti dico che è figo suonare lì perchè ci abitano un sacco di rapper e di solito quindi ci sono sempre tanti ospiti a sorpresa, venendone fuori sempre una roba interessante. Sulla data di Venezia ti dico che il Rivolta è un posto dove sono cresciuto, andandoci fin da ragazzino prima e organizzandoci serate per anni poi, quindi lo vivo come un posto che mi fa sempre sentire a casa. Pure per Bologna perchè la ritengo una città iconica per generi come il rap underground e la musica elettronica, dato che sono cresciuto con il mito dei Sangue Misto, vedendoli anche al vecchio Link e vivendo i tempi di Zona Dopa.

C: Così come ha detto Nex, anche per me il Rivolta è stato casa per due/tre anni ed è dove mi sono conosciuto con lui…

_dsc6109

SD: Proprio Ensi è stato insieme a Egreen, Gionni Gioielli e Gionni Grano, uno dei featuring che hanno preso parte al tuo ultimo disco: a cosa è dovuta la scelta di collaborare con amici a te stretti questa volta rispetto a featuring con artisti più vicini all’ambiente mainstream come avevi fatto in ‘Vera Pelle’?
N: ‘Fegato’ è un disco diverso da ‘Vera Pelle’, ma come ho fatto per quest’ultimo, ho messo i nomi che mi sembravano più adatti al progetto, perchè per me è sempre la musica che va a chiamare le collaborazioni. Nonostante avrebbe potuto essere tranquillamente un disco senza featuring dato che lo trovo molto personale, nella realtà dei fatti da ascoltatore a me i dischi rap piacciono con i featuring e quindi ho deciso di inserire quelli che ritenevo più azzeccati, con artisti che sono in primis anche miei amici.

_dsc6501

SD: Chi ti conosce bene sa che il fegato non ti manca di certo, ma quello non è solo il titolo del tuo disco, ma anche la base da cui partire per uno dei piatti più rinomati della tua regione che citi tra l’altro nel disco, ovvero il fegato alla veneziana. Dato anche il tuo disco precedente ‘DOCG’ con il tuo amico fraterno Gionni Grano (rapper e proprietario del ristorante Al Bacaro di Noventa di Piave-Ve) mi viene quindi spontaneo chiederti: qual è fra tutti il piatto che preferisci della tua ristorazione locale? E quali sono invece le bottiglie che hai più apprezzato tra i vini e le bollicine che ti ha fatto provare il buon Grano?
N: Diciamo che la maggior parte delle volte che ho bevuto champagne è stato quasi sempre grazie a Grano, che anche quando viene in studio arriva sempre con un cartone di champagne. Perchè sì, Grano è esattamente così al 100 % e così lo è sempre stato, fantastico, inossidabile e invincibile (ride, ndr). Invece per quanto riguarda il mio piatto preferito, vado sul semplice e ti sparo un bel spaghettino con le vongole, che ti sottoscrivo proprio e che puoi mangiare tranquillamente anche tutti i giorni.

_dsc6333

SD: Oltre a vini e bollicine però, uno degli alcolici che preferisci è sicuramente la birra, tanto da averne una anche tua, ovvero la west coast ipa Adriacosta, creata grazie al birrificio artigianale dei Blond Brothers: come è nata questa birra, in che cosa si caratterizza e potendo dove vorresti farla arrivare in futuro?
NC: Questa birra è nata perchè, anche se adesso le birre artigianali sono una realtà affermata, all’epoca era una novità e ci eravamo subito presi bene con questa cosa. Devo dire che uno dei primi ad avere iniziato a produrre le birre artigianali è stato quel pazzo scatenato di mio fratello Er Costa, che da sempre è un grande cultore di craft beer e ne sa un sacco in merito. Dagli albori di questa “moda”, siamo partiti subito con questa realtà dei Blond Brothers, che sul territorio veneziano sono molti forti anche a organizzare eventi e altre cose, quindi avendo anche tanti amici in comune ci siamo trovati e abbiamo deciso di farla. In realtà avevamo fatto 1000 litri pensando di fare un one shot, destinandoli per altro a delle feste che abbiamo fatto a Torino, Milano e qui in Veneto, volendo celebrare con quella birra lì; nella realtà però alla fine di quei 1000 litri loro mi hanno detto che avrebbero voluto continuare a produrla e metterla nella loro linea come se fosse una delle loro birre da sempre e così è stato. Volendo fare una birra che entrasse nella vita delle persone e che fosse da bere spesso, adatta da far serata ma che allo stesso tempo soddisfasse gli appassionati di birra, abbiamo optato per creare una birra non troppo alcolica, con una gradazione 6° e caratterizzata da questi luppoli americani, tanto in voga quanto costosi e difficili da reperire. Abbiamo quindi questa birra tipicamente di stile americano, una ipa west coast profumata, fruttata e amara, che secondo me va bene un po’ in tutte le occasioni e che vi consiglio tuttora di ordinare sullo store dei Blond Brothers. Riguardo a dove vorrei farla arrivare invece, ti dico che nonostante mi piacerebbe molto lavorare nel business degli alcolici, essendo un settore che a me piace molto e che è molto importante per l’Italia, attualmente purtroppo non sto facendo nulla di concreto, ma ho solo delle idee nella testa a cui vorrei sviluppare.

_dsc6261

SD: Proprio per il compleanno del birrificio Blond Brothers, il 25 Aprile di quest’anno avete fatto un grande party free entry con tutta l’Adriacosta e tanti altri amici rapper, tra cui Ensi, in cui avete avuto modo di ricordare anche la scomparsa di Nigga Dium: come è stato dopo anni ritrovarsi nello stesso posto per suonare con tutti gli amici di sempre? Quanto è stato importante per te ricordare Dium e come hai affrontato la sua perdita?
N: Diciamo che noi quella festa la volevamo fare ed era in programma quando Dium era ancora vivo in realtà, perchè l’avevamo fissata molti mesi prima, praticamente l’estate scorsa. Poi però Dium è venuto a mancare purtroppo e quindi alla festa lo abbiamo celebrato, anche grazie al nostro amico Fabio Funky, che è un writer e tatuatore di Milano molto bravo, che ha fatto un pannello col suo ritratto che è visibile ancora oggi appeso nell’hall di entrata del birrificio. Quella sera oltre al Graffito in memoria del Dium, io ho fatto un dj set con tutti pezzi suoi e abbiamo fatto una birra speciale con la cover di ‘Mixtape Season’ che era appena uscito. 
È stata una bella serata, per noi molto emozionante, in cui abbiamo celebrato il Dium e in cui hanno suonato anche i nostri amici dell’Helluminati Klan e i fioi di Padova come Kevin Mopao.

LEGGI L’INTERVISTA COMPLETA A NEX CASSEL E DJ CRAIM SU SALAD DAYS MAG #45 FUORI ORA!

nc

nc1

nc2

(Txt Diego Montorio x Salad Days Mag – All Rights Reserved; Pics Zonta)

Fucina è il nuovo skatepark indoor di Vicenza e non solo

May 22, 2024 |

Lo spazio, nato dall’idea di Niccolò Fabris e del team della scuola di skate “Stalefish“, sta diventando molto più che una piccola rivincita per tutti questi anni passati a subire i capricci del tempo.

Oltre al park, utilizzabile per free skate e corsi, la Fucina può ospitare concerti, jam, esposizioni e workshop. Un’isola di creatività che emerge dal contesto industriale.

_stf5764-3-copia

_stf5847-1-copia

_stf7931-1-copia

Gran parte dei materiali utilizzati sono pezzi riciclati, donati dai membri della scuola di skate e da amici. Tra i tantissimi volontari che hanno lavorato gratuitamente per mesi un ringraziamento speciale va a Raso, Matte, Ciro e Fede.

_dsf3320-1-copia

_dsf3347-1-copia

_dsf3639-1-copia

_stf5714-3-copia

Per tutte le info su orari freeskate e eventi seguite @fucinaskatepark.

_stf6941-1-copia

_stf7283-1-copia

_stf7936-1-copia

_stf7938-1-copia

(Txt Niccolò Fabris; Pics Martino Campesato@tinocampe – All Rights Reserved)

Sulla Pelle Del Lupo: Raw Power + Call The Cops + Snowball + The Elders Club @ Palestra LUPo, Catania – recap

May 16, 2024 |

Attitudine: disposizione per una certa attività mentale o fisica, innata o dettata dall’ambiente. E’ di questo che parla quello qui riportato, di una spiccata “fucking attitude”, a cominciare dalle organizzazioni:

img_7386-modifica-3

img_7192-modifica-3

Catania Hardcore, Tifone Crew e i tipi di Palestra LUPo che hanno voluto sul palco nella stessa serata i Raw Power e i Call The Cops coadiuvati dai locals veterani Snowball e dagli esordienti (ma rodati in sala prove) The Elders Club. Uno sforzo, una collaborazione affinché questa spina dorsale, per portare giù in Sicilia i gruppi a suonare, diventi più flessibile e più vogliosa.

img_7333-2-modifica-5

img_7216-modifica-4

E poi i Raw Power, che dire: la loro punk attitudine è encomiabile, reale. Il tempo li scava ma la pelle è come quella del lupo (nel senso buono…). Più di 35 brani eseguiti in una combinazione di suoni unica e definibile: HARDCORE.

raw-power-3

I Call The Cops, band di diverse generazioni dopo i Raw Power eppure stessa voglia di affrontare le sfide, i luoghi, le persone. Deraglianti sul palco, un’indomita voglia di dare e di offrire al pubblico la rabbia, il malcontento ma anche punti di vista e stile di vita!

call-the-cops-5

Infine i locals Snowball, band trasversale che riversa sul palco la loro passione, la loro forza, tra crossover thrashcore e ossequi all’old school hardcore degli anni’90 e i The Elders Club, un (falso) club d’anziani che cerca di sfogarsi, vomitando grunge, folate garage punk e punture noise rock perché è questo che sono e che vogliono essere e non c’è di meglio che dimostrarlo proprio sul palco della LUPo. Il cerchio si chiude con chi sta sotto il palco tra giovanissimi, giovani e meno giovani; i visi, malgrado le diverse età, hanno la stessa espressione, la stessa voglia e la stessa attitudine.

snowball-1

snowball-2

snowball-3

the-elders-club-2

C’è stato modo di parlare con i Raw Power nella figura di Mauro Codeluppi e con i Call The Cops nella figura di Marconcio: tre domande a testa che esaltano ancora una volta un modo di essere, una propensione al fottere il tempo, a modellarlo piuttosto che farsi modellare:

raw-power-4

Mauro Codeluppi X Raw Power:

SD: L’ultra quarantennale storia dei Raw Power vi ha visti calcare i palchi dei grandi festival fino a quelli dei piccoli club in giro per il mondo. Questa sera qui, nella venue ormai storica di palestra LUPo di Catania, quali sensazioni ancora si percepiscono e qual è il vostro approccio segreto che continua a farvi andare avanti nella vostra magnifica punk attittude?
RP: Le nostre motivazioni per andare avanti sono sempre le stesse da quando abbiamo iniziato a suonare 40 anni fa. È prima di tutto la passione per questo genere di musica: per noi l’HardCore / Punk rimane sempre il genere più bello, divertente ed energico che ci sia e da sempre la nostra “missione “è quella di trasmettere ai presenti la nostra energia, la gioia di essere lì divertendoci e facendo divertire, (si spera!) far star bene la gente che viene ai concerti nostri come di altre bands. Il concerto alla LUPO poi sarà speciale perché non ci siamo mai stati ed è un po’ che manchiamo dalla Sicilia, troppo. Ci impegneremo ancora di più perché risulti una serata speciale.

raw-power-1

SD: Ci sono momenti storici ed epici e momenti in cui invece tutto sembra che le cose siano ormai al capolinea, come si muovo dentro il tempo i Raw Power e come si sono evoluti?
RP: Come sai negli anni la formazione all’interno della band è cambiata, per vari motivi, ma quello che è rimasto sempre con tutti i membri della band, vecchi e nuovi, è stata la motivazione, l’attitudine, quella non è mai cambiata e mai cambierà. Poi, è chiaro che le cose cambino, il mondo cambia, purtroppo mai per il meglio, ma ognuno di noi dovrebbe fare la sua parte per cercare di renderlo migliore e ognuno lo fa a modo proprio, con quello che sa fare meglio.

raw-power-2

SD: Ogni volta le band dicono che l’ultima fatica realizzata sia la migliore, in realtà è veramente così? Quali sono i tre migliori album dei Raw Power?
RP: Non credo. Magari per qualcuno è così, ma la vedo dura, penso che le cose migliori musicalmente parlando, almeno in questo genere, siano le prime: ‘Screams From The Gutter’, ‘After Your Brain’, ‘Mine To Kill’.

raw-power-5

Marconcio x Call The Cops

SD: La musica e i testi dei CTC sono espliciti e chiari, diretti e dagli argomenti attuali. Quanto sono importanti per voi la musica e quanto i testi?
CTC: Lo sai che non è una domanda facile per niente, alla fine? Secondo me il fatto è che anche la componente musicale è almeno in parte oggettivabile, a livello evocativo ed emotivo. Non riesco a non pensare che il black metal è pressoché nazional-popolare in una nazione con lo stato sociale tra i più avanzati del pianeta, uno dei pochi che è riuscito a godersi i propri giacimenti petroliferi senza essere sterminato dagli americani, mentre in Brasile nelle favelas verosimilmente ascoltano musica leggera ritmata che parla di quanto è bella la vita. Sarà che ad avere troppi pochi problemi si finisce per inventarseli, sarà il clima e l’esposizione al sole, sarà che a mangiare sempre merda confezionata si finisce depressi, boh, però una componente oggettivabile ce la vedo, ecco. La nostra non è oggettivamente orecchiabile, non siamo di certo la band di cui consumerei il disco in macchina, però è quella musica che suona come volersi accollare il dolore della sofferenza del non cedere al tepore della mediocrità generalizzata, del non pensare che siccome “così fan tutte” allora è necessariamente accettabile. E l’attaccamento alla band non triggera tanto dal disco, ma spesso dal vivo, o quantomeno quando capti qualcosa che dà una dimensione ulteriore, che declina quella sonorità da macelleria, a una qualche attitudine o analisi della realtà, quindi il live, un videoclip, un testo. Io rispondo a titolo personale, e ho scritto gran parte dei testi. Farei di tutto perché la gente li leggesse, visto che dal vivo non si capisce una “fava”. Fare video musicali con i sottotitoli, fare i testi del disco in formato albo a fumetti, introdurli sommariamente ai concerti e, tendenzialmente, lo facciamo. Ripeto non è che sia indispensabile conoscerne molti, però spulciarne un paio dà una dimensione di profondità ulteriore a quel putiferio che è la musica. Credo che i miei feedback preferiti dell’universo sono quelli della gente che commenta i testi su YouTube, insieme a quelli che ci dicono “il vostro genere mi fa cagare, ma dal vivo spaccate”. Tornando alla musica, e giuro che poi taccio, penso che chiunque affezionato alla musica con così tanto investimento passionale, sappia benissimo che è una indispensabile àncora di sanità mentale in un mondo di persone insensibili o, quantomeno, veramente scortesi e bugiarde.

call-the-cops-4

SD: Siete una band che viene incanalata nel filone anarco-punk, sul palco la musica sfreccia tra deraglianti sezioni d-beat e disorder punk anni’80 inglese. I vostri live sono delle vere e proprie schegge impazzite, lasciano sempre il segno. Insomma, siete belli carichi. Ma come si vive invece il classico “da lunedì a venerdì”?
CTC: Non veniamo incanalati nel filone anarcopunk, questa è un’osservazione di una persona intelligente e “studiata” in materia, non è però la norma. Al netto del fatto che a nessuno piace definire il genere della propria band, direi che siamo proiettati nell’immaginario californiano/algoritmo di Spotify come una band streetpunk americana, nell’immaginario Portland/Seattle come una band d-beat anarcoide, nell’immaginario europeo come una band chaos punk, nell’immaginario italiano come una band un po’ fighetta un po’ politicizzata. Se vuoi la mia altrettanto inutile opinione, siamo tecnicamente una band hardcore, che ha degli ampli da metallari e ha consumato i dischi degli Aus-Rotten e Chaos UK, almeno questo l’innesco iniziale ecco. Poi, che ne so, nel disco nuovo c’è un pezzo rap/crossover. Il lunedì – venerdì non me lo vivo tanto bene, anche perché spesso deraglia nel sabato – domenica e personalmente sono psicologicamente danneggiato dalle responsabilità e dal denaro. Mi piace pensare che sia il prezzo da pagare per essere abbastanza flessibili per sostenere quell’esborso di tempo ed energie che è la band, pur essendo nati poveri in quattro su quattro. È veramente uno sport estremo in Italia, ma questo non lo devo certo spiegare al lettore italiano. Spero di poter dire che stiamo, lavorativamente parlando, cercando di fare un po’ fronte comune e prenderci cura gli uni degli altri anche in questo senso. Ma non vedo proprio come potrebbe non essere così, date le circostanze. La maggior parte della gente che abbiamo intorno perderebbe il lavoro al primo tour.

call-the-cops-2

SD: Parliamo di ‘Manifesto (For The Rebirth Of The Worldwide Punk Scene)’ vostro ultimo lavoro ormai uscito due anni fa, come è stato accolto (molto belle e interessanti le sperimentazioni con il rap old school e la vena melodica ispirata…) e dove vi ha portato rispetto a prima? Cosa avete pronto invece per il futuro imminente?
CTC: Boh non lo so. Quello, più che un disco, è una raccolta di tutto il materiale inedito in una fase di transizione della band. Non è neanche veramente ancora uscito, in un certo senso. Cacceremo fuori i pezzi con vari video e su Spotify nei prossimi mesi, oppure se uno ha fretta può comprarsi il vinile, ecco. Non so di preciso dove stiamo andando, non ci siamo dati dei paletti di genere musicale, quello che sono certo è che voglio che la nostra musica sia qualcosa come se subissi un pestaggio dagli altoparlanti, e quando ti rialzi tutto gonfio, hai degli strumenti migliori di analisi della realtà.

call-the-cops-1

Mini interviste finite. Ultima cosa, un flash, un accenno sui miei scatti solo per definirli nudi e crudi con quell’attitudine unica che spero si percepisca attraverso la band, la location e le facce dei presenti.

(Txt & Pics Giuseppe Picciotto x Salad Days Mag – All Rights Reserved)

Dead Like Juliet + Deez Nuts + Stick To Your Guns @ Legend Club, Milano – photorecap

May 9, 2024 |

Dead Like Juliet + Deez Nuts + Stick To Your Guns @ Legend Club, Milano – photorecap

Pictures by Alberto Bocca x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

DEEZ NUTS

_bcc8354

_bcc8381

_bcc8382

_bcc8455

_bcc8465

_bcc8467

_bcc8481

_bcc8487

_bcc8521

STICK TO YOUR GUNS

_bcc8585

_bcc8608

_bcc8637

_bcc8715

_bcc8735

_bcc8746

_bcc8791

_bcc8793

_bcc8800

_bcc8817

DEAD LIKE JULIET

_bcc7859

_bcc7868

_bcc7882

_bcc7889

_bcc7945

_bcc7970

_bcc7983

_bcc8002

_bcc8008

_bcc8061

A Place To Bury Stangers + Patriarchy @ Retronouveau, Messina – recap

April 26, 2024 |

Un effluvio di feedback, distorsioni elettriche a più non posso, volumi così assordanti da sembrare in balia delle rapide di un fiume con le onde che ti sommergono e non ti lasciano scampo…

…strobling light diretti e a tratti ossessivi da farti stare col capo chino come in uno stato di sottomissione, sentirsi attraversati da mille scariche elettriche e rendersi conto di essere poco più che una carta da parati. Queste, probabilmente, le sensazioni che ho provato, sotto al palco, ad “ascoltare” il live degli A Place To Bury Strangers, un’esperienza che si misura nella quantità piuttosto che nel singolo momento. Tracciare una rotta è difficile, si è completamente presi e compresi da tutto quello che si sente e si vede, perché anche il palco è un posto martoriato, invaso da cavi, pedali e chitarre, una delle quali segata a metà, l’altra rotta durante un brano con fare clashiano. E un pensiero attraversa la mente: dove ho lasciato i tappi per le orecchie, dove???

img_6759-modifica-3

img_6772-modifica-3

img_6826-modifica-3

img_6830-2-modifica-3

img_6849-modifica-3

img_6836-modifica-3

img_6769-modifica-3

Prima degli APBS (provenienti dall’altra parte della costa americana) calcano il palco i californiani con base a Los Angeles: Patriarchy. Materia oscura che si è plasmata e rivelata in uno show mozzafiato dalle ritmiche gommose ma sferraglianti, marziali ma stralunate, poppeggianti ma ruvide, anzi luride! Era difficile togliere gli occhi di dosso da Actually Huizenga e H3X3N per vie delle loro movenze da sexy zombies, i due hanno creato sul palco, nei loro 45 minuti a disposizione, un’interpretazione diretta e sfrontata contro il comune senso di disprezzo verso il patriarcato, recitando, nella loro stranezza occulta, uno sfogo che si è spinto sin dentro l’anima dei presenti.

img_6671-modifica-3

img_6678-2-modifica-3

img_6707-2-modifica-3

img_6726-2-modifica-3

img_6741-2-modifica-3

Serate di questo genere è impossibile che ti lascino indifferenti, anzi, ti segnano a fondo ma, soprattutto, difficile che si possano dimenticare nel tempo. La musica è il tramite di tutto ciò, che sia sotto forma di rumore o di qualsiasi altro aspetto è il connubio che lega quelli sul palco a quelli che stanno sotto. E tutto questo passa attraverso quello sopra descritto.

(Txt & Pics Giuseppe Picciotto x Salad Days Mag – All rights Reserved)

Meet Skate Legends @ Orefici 11, Milano – photorecap

April 25, 2024 |

Meet Skate Legends @ Orefici 11, Milano – photorecap

Pictures by Alberto Bocca x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

_bcc6301

_bcc6177

_bcc6181

_bcc6187

_bcc6188

_bcc6194

_bcc6202

_bcc6211

_bcc6215

_bcc6232

_bcc6253

_bcc6255

_bcc6270

_bcc6276

Knocked Loose / Deafheaven / Headbussa @ Live Club, Trezzo Sull’Adda (MI) – recap

April 12, 2024 |

Super appuntamento, per tutti i gusti e le età, quello organizzato nello storico Live di Trezzo un piovosissimo giovedì di febbraio:

22022024-dscf5642

22022024-dscf9639

…tralasciando (sorry about that) gli Headbussa, di cui purtroppo o per fortuna “I do not give a fuck”… la line up mette assieme i super affermati paladini del black/shoegaze/hipstercore Deafheaven con i super boomers (non nel senso di generazione… nel senso che sono proprio ESPLOSI) del new hardcore ammmericano Knocked Loose. Il lavoro del “giornalista”, soprattutto di uno che ne ha viste tante, sarebbe quello di non lasciarsi travolgere dall’entusiasmo dei kids piuttosto che dall’hype dei vari promoters/media/stampa etc etc. Il lavoro del “giornalista” sarebbe quello di dare qualche umile dritta, di modo che il prossimo concerto nella venue in questione vada meglio, se possibile, di oggi.

22022024-_dsf5434

22022024-dscf8350

Quindi. TANTE luci e QUALCHE ombra. Deafheaven. Luci: loro, i Deafheaven. Come sopra, i Deafheaven sono affermati. ASSODATI. Un loro concerto è da vedere, punto. Il suono del black metal con l’attitudine californiana. Il nero che si incontra con il rosa. Qualcuno qui storcerà il naso… ma alla loro maniera i Deafheaven con ‘Sunbather’ hanno fatto la storia. PUNTO. Cinque pezzi. Due da ‘Sunbather’, due da ‘New Bermuda’, più ‘Black Brick’. Una scaletta del genere può essere vista come un “ripudio” delle loro ultime cose? Maybe. Ma maybe, più semplicemente, Clarke e i suoi compagni hanno pensato che una combo del genere fosse perfetta per il ruolo che hanno in questo tour: sono il supporto, ma sono i Deafheaven. Quindi: io li voglio impressionare ‘sti regaz/fan dei Knocked Loose!

22022024-dscf6455

22022024-dscf8327

Luci. Clarke, e lo dico da quando l’ho visto al Magnolia, tour di ‘No Bermuda’, direi, è come Brad Pitt… FIGHISSIMO… ma proprio FIGHISSIMO in senso “sessuale”, e lo dico da etero. Luci. La band. Con gli anni, thanks God, hanno perso quella “allure” hispter, quasi “forzata” che molti, soprattutto nel metal e nella “vecchia scuola” hc, non sopportavano. Ombre. Purtroppo la location, per una volta, non è stata all’altezza della musica dei Deafheaven.

22022024-dscf6251

22022024-dscf9169

Partiamo dai suoni. Qualcuno, i più democristiani, hanno usato la parola “strani”. Altri, i più entusiasti, hanno scritto che le cose si sono sistemate in corso d’opera… al secondo/terzo pezzo (cazzo! Vuol dire a metà concerto!). Io, che ho 50 anni quindi andatevene affanculo, sostengo che i suoni sono stati pessimi. Non si capiva niente… o si capiva poco. Con un’aggravante… “va bene, allora guardiamoceli da lontano, così ci godiamo lo spettacolo”.

22022024-dscf5209

22022024-dscf8406

What the fuck! Due tamarrissimi schermi con il logo del Live ben illuminato… due schermi – dicevo – ai due fianchi della scena, toglievano ogni magia al tutto… disfatta. TOTALE. Lo dico al Live. Come lo dico al Barrio’s. Please, NO SCHERMI con la gente che suona.

22022024-dscf7607

22022024-_dsf6025

Knocked Loose. Luci: loro, i Knocked Loose. Ultimo Salad Days, parlo del cartaceo. Mi è piaciuta molto la definizione che Ciaramitaro ci ha dato della sua musica, quella dei suoi Drain. “…come se Pantera e Terror facessero un bambino! Siamo il baby di Pantera e Terror…”.

22022024-_dsf6194

22022024-_dsf5952

Partono i Knocked Loose, ci guardiamo col mio compare di concerti… la prima cosa che mi viene in mente? Come se Limp Bizkit e Pantera facessero un bambino! Sono il baby di Limp Bizkit e Pantera. Questo, per chi non li conoscesse, dovrebbe bastare a “collocarli”. Suoni MOOOOLTO AMMMMERICANI, attitudine sballona.

22022024-dscf7227

22022024-_dsf6069

Cito Gue… yes, quello del Club Dogo, per capirci: “…sono tornato per sfondare le casse… svuotare le casse… quando passo un tornado… faccio storia con le rime… do steroidi alle rime… ho gli asteroidi e le stelle vicine…”. Barre perfette per descrivere i Knocked Loose.

22022024-_dsf6603

22022024-dscf8795

E, diciamolo. Sono talmente figli di Pantera e Limp Bizkit, che quegli schermi, quelli di prima, quelli col logo del Live, in questo caso sembrano messi lì apposta! Luci. Il pubblico. Trasversale in genere e generi (you know what I mean). Ho passato anni della mia vita a guardarmi attorno e vedere solo maschi alfa nel pit.

22022024-dscf7752

22022024-dscf8128

Le uniche tipe ai concerti? Fotografe. Qualcuna, ogni tanto, al banco del merchandise. Se il fattore “Limp Bizkit” ha portato più ragazze nel pit… io sono contento. E, alla faccia de “era meglio quando andavo a vedere i Pantera”… lo dico… con gli steroidi… “HO UNA CERTA INVIDIA!”.

22022024-dscf9695

22022024-dscf8747

(Txt fmazza1972; Pics Luca Secchi x Salad Days Mag – All Rights Reserved)

Andrea Rock And The Rebel Poets interview

April 11, 2024 |

Andrea Rock And The Rebel Poets pubblicano un nuovo EP intitolato ‘Mnà’, un concept su quattro figure femminili importanti nella cultura e storia irlandese.

Mescolando il punk con il folk della terra di smeraldo, si sono creati un nome grazie al proprio sound ormai formato e riconoscibile. Abbiamo intervistato Andrea Rock per approfondire la storia dietro questo nuovo EP.

SD: Andrea, ci piacerebbe sapere quale sia stata la tua personale connessione con le storie delle quattro donne irlandesi che avete scelto di raccontare nel vostro nuovo EP ‘Mnà’. Da dove sei partito? Come hai scelto queste quattro storie?
AR: L’Irlanda, la sua storia, i suoi protagonisti, la sua cultura, sono per me oggetto di studio costante e quindi sono sempre stimolato dalle mie ricerche personali. Nello specifico su questo disco,la prima donna alla quale ho pensato è stata Constance Markiewicz, la cui storia mi affascinò sin dal primo momento in cui mi avvicinai alla compagine dell’Insurrezione di Pasqua del 1916. Inoltre proveniva dalla contea di Sligo, alla quale sono legato per tutta una serie di motivazioni.

SD: Quando si tratta di fondere punk rock e musica tradizionale irlandese, il vostro nome è sicuramente in cima alla lista. Quale sfida vi ha entusiasmato di più nel creare il vostro unico sound in questo progetto? Come si è evoluto nel tempo?
AR: Il nostro obiettivo è sempre stato quello di distinguerci dal resto delle proposte di genere, in primis a livello di contenuto e in secondo luogo con un suono che è ancora oggi in evoluzione. Le tematiche che trattiamo sono spesso molto pesanti e per dare forza a quei sentimenti, ci capita in alcuni casi di spingerci un po’ più in la con la resa sonora, incorporando qualche elemento derivante anche dalla scena folk metal di gruppi quali i Cruachan.

0-1

SD: Raccontaci un pò del processo creativo dietro ‘Mnà’. Come avete trasformato le storie e le esperienze di queste donne irlandesi in tracce musicali coinvolgenti, senza diventare didascalici e estremamente prosaici?
AR: L’aspetto musicale è stato interamente gestito dai musicisti del gruppo: Ivan Marconi al basso, Luca Taglietti alla chitarra, Andrea Merlini alla batteria e Lorena Vezzaro al violino. Io mi sono trovato quindi a scrivere tutte le linee melodiche e ovviamente i testi. Sono partito dai libri in mio possesso, dalle dichiarazioni delle stesse protagoniste di quei racconti e dalle analisi profuse dai diversi studiosi della questione irlandese. Alcuni frasi pronunciate dalle stesse, erano già dei veri e propri inni e hanno facilitato il percorso creativo. Il lavoro più complicato è stato strutturare metricamente
quelle sentenze, senza modificarle e senza mai perdere il senso della forma canzone.

SD: Il violino di Lorena Vezzaro aggiunge una dimensione davvero speciale al vostro suono, spostando l’asse dal punk al sound dell’irish folk. Cosa ti ha attratto in particolare nell’integrare questo strumento nella vostra musica?
AR:Lorena è la musicista più dotata che io conosca. Ha studiato l’irish fiddle e si è diplomata al Conservatorio di Milano. Ha una sensibilità artistica unica ed è in grado di tradurre il clima dei brani e dei testi in music sempre coinvolgenti e mai banali. E’ il nostro fiore all’occhiello, nonché la nostra quota tradizionale.

0-11

SD: Lo storytelling sembra essere una parte essenziale del vostro approccio musicale. Qual è stata la storia o l’esperienza di una delle quattro donne di ‘Mnà’ che ti ha colpito di più personalmente durante la creazione di questo EP?
AR: Come scrivevo, la figura di Constance Markiewicz mi ha sempre affascinato. Quasi contemporaneamente però volevo parlare anche delle vittime innocenti del conflitto, perchè quello che sta avvenendo nel mondo purtroppo è sotto gli occhi di tutti e la causa palestinese è da sempre legata a doppia mandata a quella indipendentista irlandese; per questo motivo, il secondo brano sul quale ho voluto lavorare racconta la storia di Julie Livingstone, vittima dei Troubles in Irlanda del Nord, deceduta a causa di un plastic bullet esploso dalle forze di polizia britanniche, all’età di 14 anni.

SD: Al di là della musica stessa, c’è un messaggio o un impatto che sperate che questo disco lasci nel cuore degli ascoltatori? L’avete pubblicato l’8 Marzo, una scelta sicuramente non casuale…
AR: L’Irlanda prima di altri Paesi nel mondo ha saputo esaltare la figura della donna, anche attraverso esempi illustri come quelli citati nel disco. Noi speriamo sempre che queste storie suscitino un’emozione, meglio ancora che diano “fastidio” in quanto percepite come ingiustizie sociali. Quando in occasione della recente scomparsa della regina d’Inghilterra, ho espresso il mio pensiero in merito al sistema imperialista e schiavista che la Corona inglese ha perpetrato per anni, alcune persone hanno scelto di abbandonare la sala concerti; in quell’occasione abbiamo suscitato una reazione forte e il nostro messaggio è arrivato chiaro e diretto.

0-12

SD: Infine, come credi che la vostra musica possa contribuire a mantenere viva la memoria e l’eredità delle figure storiche come le donne irlandesi che avete scelto di celebrare in questo EP o a farla conoscere in un Paese come l’Italia?
AR: L’obiettivo e la speranza sono sempre che la gente non si fermi al fatto che i brani siano orecchiabili o ballabili, ma non è qualcosa che può avvenire esclusivamente attraverso la pubblicazione di un disco. Spazi come quello che mi stai concedendo mi permettono di raccontare il progetto nella sua totalità e magari incuriosire qualcuno. Esattamente come un podcast ben strutturato (suggerisco ‘Troubles – Una Storia Irlandese’ di Samuele Sciarrillo), la musica ha la capacità di raccontare storie, ma anche di cantarle a squarciagola con il cuore che batte e gli occhi lucidi.

(Txt Gab De La Vega)

Lord Apex @ Circolo Magnolia, Segrate (Mi) – photorecap

March 29, 2024 |

Lord Apex @ Circolo Magnolia, Segrate (Mi) – photorecap

Pictures by Alberto Bocca x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

LORD APEX

_bcc3114

_bcc3125

_bcc3143

_bcc3164

_bcc3175

_bcc3188

_bcc3225

_bcc3182

_bcc3204

Madbeat interview

March 25, 2024 |

A pochi mesi dall’uscita dell’ottimo ‘La Ballata Dei Bicchieri Vuoti’, abbiamo intervistato i Madbeat di Torino!

I Madbeat sono una band che nel corso degli ultimi 10 anni si è creata una solida fanbase e ha saputo produrre dischi dall’identità molto forte, portando nuova linfa nel cuore del punk rock italiano. Buona lettura!

SD: Ciao ragazzi! ‘La Ballata Dei Bicchieri Vuoti’ è appena uscito e sembra essere un vero capolavoro punk rock. Ci raccontate di qualche momento particolarmente intenso o emozionante durante la creazione di questo album?
M: È avvenuto tutto in fretta. Abbiamo cominciato a scrivere il disco a fine 2022 e ci siamo resi conto che sarebbe stato il disco dei 10 anni della band. Questo ha influenzato particolarmente tutto il mondo che conoscevamo in quanto a scrittura di un disco. Per alcuni versi è stato un bene: genuinità dei contenuti, influenze più spontanee ecc. mentre per alcuni versi è stato difficile: ritmi serrati, sessioni lunghe di studio in preproduzione e poi in incisione. Abbiamo per la prima volta lavorato con un produttore (Fabio Valente) che ha saputo darci i consigli giusti per risaltare quello che ancora non si era sentito su un disco dei Madbeat e sicuramente le ore in studio da lui sono state intense e costruttive. Diciamo che l’esperienza di questo disco è stata anche troppo intensa, ma soddisfacente.

SD: Ascoltando il vostro nuovo lavoro, si sente davvero un’energia travolgente. Ci sono stati dei momenti in cui avete sentito di aver catturato perfettamente ciò che volevate trasmettere attraverso la vostra musica?
M: Trovo che raccontando la verità quotidiana si colpisce sempre qualcuno. Ognuno ha le sue gioie e dolori e spesso sono fasi che accomunano tante persone. Ci sono dei passaggi di testo che hanno colpito in particolare qualcuno (che ce lo ha comunicato dopo l’ascolto) e questo è sempre emozionante. Le persone si frequentano per anni senza conoscersi mai, e quando una frase di una canzone gli rimane aggrappata addosso vuol dire che quella singola esperienza raccolta in 4 parole è stata vissuta esattamente come l’hai vissuta tu e gli è bastato leggere una frase per capirlo.

SD: Con così tante tematiche affrontate nel disco c’è un brano che sentite abbia una connessione particolare con voi o che racconti una storia personale in modo straordinario? Se sì, potreste condividere un po’ dietro il significato di quel brano?
M: Credo che ‘Dannato Cuore’ sia quella più accomunante tra noi della band. In questi anni abbiamo (come tutti i gruppi) condiviso moltissimo, problemi, gioie ed esperienze. L’accomunanza era che ne parlavamo alle prove, in furgone in tour, dopo i concerti, ritrovandoci a fare sacrifici per essere li in quel momento. ‘Dannato Cuore’ parla di questo, del fatto che c’è qualcosa che sta dentro di noi e che non conosciamo benissimo, ma che ci spinge ad essere sempre li. “E dimmi che super potere hai per farmi andare di corsa”.

SD: Collaborare con artisti della scena underground per questo album è stata sicuramente un’esperienza unica. Ci sono delle storie divertenti o aneddoti interessanti che volete condividere riguardo a queste collaborazioni?
M: Beh con Fabio è stato facile, la prima canzone che abbiamo chiuso (‘La Strada Più Dura Che C’è’) esprimeva un concetto che conosciamo benissimo. Noi pieni di impegni e carichi di tutte le difficoltà che ha una band piccola come noi, lui pieno di lavoro, trasferte, impegni familiari, abbiamo condiviso insieme l’esperienza raccontata in questo testo… ovvero l’ostinarsi a percorrere la strada più difficile, quella che ti porta ad affrontare sempre e comunque delle decisioni impegnative che mettono da una parte le passioni e dall’altra i punti fissi della tua vita. Con Michele abbiamo semplicemente iniziato a condividere pareri. Lui è uno scrittore incredibile e il fatto che abbia voluto condividere con noi ‘Figli Delle Banlieue’ è stato per noi un onore. Inconsciamente da una chiaccherata con lui è nato il testo e il significato di ‘Per Un Goal Nel Derby’ a dimostrazione di quanto sia semplice trovare l’ispirazione giusta quando ti confronti con una persona che sa benissimo come si scrive una canzone.

SD: ‘La Ballata Dei Bicchieri Vuoti’ sembra essere un album che tocca molti nervi scoperti della vita quotidiana. Qual è il messaggio più profondo che sperate i vostri fan possano cogliere ascoltando questo lavoro?
M: Non credo che ci sia un messaggio. Non mi sono mai sentito autorizzato a dare consigli alle persone. Piuttosto racconto quello che è successo facendo i miei sbagli. Ognuno puó trarne qualcosa o semplicemente condividere quell’esperienza. Non credo che la gente cerchi nelle canzoni una soluzione, ma piuttosto un’immagine che gli sblocca qualcosa forse bello o forse no. Spero che la gente me lo dica se ha scoperto un messaggio che inconsciamente abbiamo dato.

SD: Oltre alla pubblicazione dell’album, avete qualche sorpresa in serbo per i vostri fan? Forse dei tour o degli eventi speciali che potremmo aspettarci?
M: Beh sicuramente concerti. Stiamo cercando di rimetterci in pista su quel fronte, anche se con tutte le difficoltà del caso. Sicuramente qualcosa ci verrà in mente nel frattempo ma per ora siamo concentratissimi sulle date.

SD: Guardando al futuro, quali sono le vostre ambizioni più grandi come band? C’è un obbiettivo che avete sempre sognato di raggiungere nella vostra carriera musicale?
M: Gli obbiettivi sono da sempre suonare e cercare di arrivare più lontano possibile. La fame di far conoscere la propria musica a tutti, suonare su grandi palchi, scrivere canzoni che si ricordano al primo ascolto… credo siano sogni in comune che hanno in molti.

(Txt Gab De La Vega x Salad Days Mag – All Rights Reserved; Pic Georgette Pavanati)

Iggor Cavalera & Laima Leyton + K.V.A. @ Nü Land, Catania – recap

March 19, 2024 |

C’era molta attesa/curiosità, per il terzo e ultimo step del Rocketta Winter Festival: sul palco del Nü Land di Catania si sono esibiti Iggor Cavalera & Laima Leyton.

Per chi mastica anche un minimo di musica metal il nome di I(g)gor Cavalera viene subito ricondotto a quello dei brasiliani Sepultura, band che non ha bisogno di presentazioni e che si è contraddistinta, soprattutto nel periodo in cui il nostro Iggor era alla batteria e suo fratello Max alla chitarra e voce, come una delle più tenaci e originali formazioni di death/thrash metal del pianeta; Iggor, ormai da tempo, ha anche intrapreso altri sentieri che lo hanno portato sul terreno fertile della musica elettronica e, infatti, insieme alla moglie (dj e producer) Laima Leyton sono titolari del progetto Mixhell, sorta di frullatore remix e dj set dove tutto può accadere, in più, sempre insieme, militano nella band belga dei fratelli Dewaele, i fenomenali Soulwax, portando dal vivo ancora più carisma e eclettismo al suono già di per se caleidoscopico.

2

Perciò, dicevamo, c’era molta attesa per questo evento, e parte del pubblico, approfittando dell’occasione, ha portato da casa con sé vinili dei Sepultura per fare apporre la firma del batterista, inoltre il duo, sia prima che dopo l’esibizione, si è concesso anche a svariati selfie che venivano loro richiesti. La sala, comunque, pur piena, non ha raggiunto il sold out (il fattore infrasettimanale giocoforza ha avuto i suoi riscontri…). Il pubblico era molto eterogeneo (metallari, falsi metallari e gente che voleva divertirsi e ballare con un bel dj set) e nel complesso ha gradito quanto visto, anche perché è stato davvero un gran vedere.

5

Il set, imbastito dai due coniugi, si è basato su circa 80 minuti di intrattenimento: la parte iniziale è stata caratterizzata da suoni molto astratti e viscerali che si sono mischiati a ritmi tribali e ipnotici prodotti da Iggor con la sua batteria, dopodiché i due, per circa 45 minuti, hanno tirato fuori un dj set spettacolare dove i suoni si sono stratificati portando così a un livello superiore la musica: techno a toni industrial/noise, house sfacciatamente FM a slogan politici e substrati ambient a ritmi sincopatici e feroci.

3

Il cerchio si chiude riportando Iggor alla batteria per altri 15-20 minuti finali dove una sorta di cover/remix di pezzi, tra i quali di NIN e Aphex Twin, sono stati martoriati e reinventati con la potenza e fantasia del batterista brasiliano. Finale, dunque, esplosivo e infernale cosa che è stata gradita molto dai partecipanti (un bel brano remix dei Sepultura sarebbe stato, secondo me, la ciliegina sulla torta… pensateci Iggor e Laima).

6

Si può aggiungere, a quanto finora detto, che questo tipo di spettacolo con l’innesto di strumenti dal vivo (in questo caso la batteria) è un valore aggiunto e anche che il background del nostro, vuoi o non vuoi, esce fuori e l’essenza metal/tribale si è più volte manifestata a servizio di ritmi sorprendenti e di un sound pregevole.

4

Altra cosa molto gradita è stato il warm up della serata affidato a Keep Vinyl Alive (i dj PUL, Pillin & Aeffe), una vera e propria live vinyl performace con vinili “suonati” e mixati in tempo reale, selezione arricchita da chicche sold out e resa ancor più esclusiva da una label-tribute per Deewee: a girare, infatti, release di Soulwax, Laima Leyton, Emmanuelle, Sworn Virgins, Bolis Pupul solo per citarne alcuni! BOOM!!!

kva-1

kva-2

(Testo e foto di Giuseppe Picciotto x Salad Days Mag – All Rights Reserved)